L'e-commerce, ovvero il commercio elettronico via
Internet, sta avendo una diffusione esponenziale:
la capillarità del contatto mondiale con i
clienti, la comodità di ordinare da casa toccando
«con mano» il prodotto e, nel caso di
commercio svolto a livello professionale, le possibilità
di riduzione dei costi, rappresentano opportunità
troppo attraenti per tutti gli operatori economici.
E i nuovi e più recenti canali di comunicazione,
dai telefoni cellulari agli apparecchi televisivi
(i-commerce), non fanno che ampliare gli utenti.
Un mercato enorme quale quello che si sta sviluppando
crea appetiti non solo professionali: la sicurezza
diventa un elemento indispensabile, la condizione
per garantire i clienti; basti pensare che nei primi
mesi dellanno alcuni tra i maggiori siti del
mercato americano sono stati bloccati da soggetti
ancora ignoti. Basti ricordare il micidiale attacco
del virus I LOVE YOU alla posta elettronica. Lautore
riporta tutta la propria esperienza in un campo così
importante e delicato, tracciando prima un quadro
di Internet dalla nascita al suo eccezionale sviluppo,
e poi delle tecniche di attacco e di sicurezza. La
protezione della posta elettronica, la crittografia,
la firma digitale, gli intrusion detection systems
e tutti gli altri strumenti vengono analizzati in
dettaglio.
Il panorama, vastissimo ma trattato con sinteticità
e chiarezza, è completato da un glossario e
da una altrettanto ricca bibliografia.
Adalberto Biasiotti:
cura da lungo tempo gli aspetti di prevenzione e protezione
da atti criminosi ed accidentali, sia in difesa dei
beni materiali, che di beni immateriali (computer
crime). La continua assistenza che egli presta alle
aziende, alle compagnie di assicurazione, alla Magistratura,
gli hanno permesso di maturare una specifica esperienza.
È membro di numerosi Gruppi di lavoro e comitati
normativi.
|